E’ questa attenzione al dettaglio, la personalizzazione degli articoli e la nostra pregiata artigianalità che ci porta ad essere fornitori delle più influenti famiglie reali, alberghi di lusso e negozi prestigiosi.
Le personalizzazioni richiedono un minimo quantitativo.
DELIZIATI CON QUELLO CHE TI PIACE
CESELLATURA
La cesellatura è un arte antichissima era già praticata da Egizi, Cretesi, Greci e Romani che mediante deformazione plastica a freddo, eseguita col cesello si possono ottenere vere e proprie opere d’arte rifinite nei particolari.
Quest’arte, anche per piccoli oggetti, è faticosa; spesso soprattutto in principio, è facile avere crampi alle dita. Martello e cesello devono essere mantenuti ben fermi nelle mani; il cesello non deve oscillare né essere aderente alla lastra ma distarne mezzo millimetro circa.
Inoltre come per l’incisione così un bravo cesellatore deve essere anzitutto un bravo disegnatore.
La differenza tecnica tra incisione e cesello è che per la prima si asporta metallo e nel cesello si sposta metallo. Il cesello è insostituibile in oreficeria; gli oggetti i più diversi sono ottenuti con questa lavorazione nel passato come oggi. Ecco i nostri ceselli

CURIOSITA': LAVORAZIONE E CESELLATURA DELL’ARGENTO UN'ARTE TUTTA PADOVANA
La lavorazione dell’argento avviata a Padova a partire dalla metà dell'VIII secolo con le scuole dei maestri Angelo Scarabello e Sante Benato e con i punzoni della Serenissima, al nuovo distretto produttivo degli argentieri del Veneto sono la continuità della tradizione manifatturiera e industriale veneta professionale dell'argento e dell'oggettistica, dove Padova si appresta a diventare capitale italiana dell'argento confermando così la propria tradizione nel settore.
A parlare sono ancora una volta i numeri: oltre il 70% delle imprese del comparto argentiero veneto è situato nel territorio padovano.
BORDATURA
“I nostri bordi sono saldati e le saldature sono realizzate con lega saldante in polvere a 60‰ di argento che garantisce la perfetta unione di diversi particolari”
L'argento, come l’oro, è sempre stato, simbolo di ricchezza e potere e l’occasione più frequente per dare sfoggio della propria ricchezza era durante le grandi occasioni. In questo ambito gli argentieri di ogni tempo hanno espresso tutta la loro arte e maestria realizzando capolavori artistici che non erano solo capricci dei committenti, ma un sicuro investimento in metalli preziosi.

L’aspirante argentiere per poter esercitare la sua arte doveva superare l’esame vassoio in quanto uno dei pezzi più difficili da realizzare. Il vassoio veniva prodotto completamente a mano, senza l’aiuto di torni o stampi.
Come è raro che nelle nostre case manchi anche oggi un vassoio in argento, nei palazzi di un tempo questi capolavori artistici, erano di forma prevalentemente ovale o rettangolare, dotati di manici ed a seconda delle mode venivano decorati secondo le fantasie del momento.
Nella prima metà del Settecento così come nel periodo neoclassico si distinguevano per un design semplice e lineare, con fascia traforata o piena ed ancora a ringhiera molto usati a Venezia nel XVIII secolo. Per ragioni tecniche, ed in particolare a Venezia, si preferiva fissare il bordo e i manici con dei ribattini (chiodi con doppia testa) invece di saldarli, evitando così che l’eccessivo calore deformasse il fondo del vassoio. Per lo stesso motivo, il fondo dei vassoi a ringhiera veniva fissato a pressione all’interno della fascia.
Non bisogna poi dimenticare che le forme e gli stili usati, oltre ad essere l’espressione di un particolare momento creativo, risentivano delle situazioni politiche ed economiche. Un esempio è dato dalla produzione inglese, che durante il periodo napoleonico si contrappose con una propria linea alla produzione francese dilagante in Europa. Durante il periodo Barocco l’ostentazione era spinta sino all’eccesso, tanto che l’esecuzione di alcuni pezzi richiedeva tempi molto lunghi e il superamento di difficoltà tecniche non indifferenti. Come tutte le argenterie di un tempo, anche il vassoio poteva essere contraddistinto da uno stemma, un simbolo nobiliare, una dedica, a sottolinearne l’appartenenza. Inoltre, trattandosi di un bene prezioso, spesso recava inciso il suo numero di registrazione negli inventari del cosiddetto “guardaroba". È importante mettere in evidenza che l’esecuzione manuale di un vassoio d’argento è una tra le lavorazioni più delicate e che richiedono maggiore maestria.
PIETRE E STRASS
Da quelle naturalmente trasparenti a quelle opache. Tutte vengono selezionate con estrema cura per trovare la soluzione più adeguata ad ogni richiesta, sia nei tradizionali tagli, sia seguendo modelli e dimensioni personalizzate. Tutto viene seguito passo passo per rendere incredibile la vostra creazione.
Grazie alle numerose possibilità, questi sfavillanti decori vi offriamo la possibilità di realizzare oggetti dall’indiscutibile valore estetico, vediamone alcune:
1. L’eleganza che si crea utilizzando le pietre o gli strass per decorare i bordi di un vassoio, di una teiera o di una caffettiera. Una soluzione estetica, che comporta anche diversi vantaggi pratici perché questi decori, fissati sui bordi, non vanno a discapito della funzionalità.
2. Incastonare le pietre direttamente sull’oggetto, quale un porta vivande, una teiera o caffettiera, crea un forte impatto estetico perché l’incastonatura della pietra ricorda un disegno naturale, dove la staticità viene interrotta da movimenti sfavillanti.
3. Realizzare strutture di forma geometrica con gli strass, rappresenta una combinazione perfetta di forte impatto estatico. Oltre che a donare luce e leggerezza all’oggetto, può trasformarsi in una decorazione assolutamente artistica ed accattivante.
4. Combinando l’uniformità degli strass con le nostre creazioni si possono ottenere elementi perfetti per decorare i vostri ambienti e chi pensa che questi decori siano antiquati è fuori strada! Di fatto creare oggetti unici e di tendenza significa seguire un'idea, avere un concetto e una grande e vera conoscenza della proprio arte. Tutti concetti che non passeranno mai di moda.
Lasciatevi ispirare dalle proposte della nostra gallery e spazio alla creatività!
LASER CUT E PHOTO ENGRAVING
Le Laser Cutter (macchine a taglio laser) oltre che tagliare possono anche incidere, attraverso la tecnica dell’engrave si possono infatti realizzare particolari lavorazioni su vetro, legno ed altri materiali. L’innovazione di questa lavorazione ad alta precisione creano raffinati oggetti d’arte creando motivi filigranati in legno, metallo o plastica.
Con questa tecnologia può essere realizzata praticamente qualsiasi forma; un singolo raggio laser riesce a penetrare perfino il metallo duro. Le possibilità sono molto varie e trovano applicazione negli interni, in arte e architettura.
Come funziona il taglio laser?
Il taglio laser o laser cut, è una tecnica assistita da computer. Si crea un modello grafico utilizzando un programma CAD il quale viene inviato alla macchina che effettua il taglio. Si possono realizzare motivi ornamentali, grafici scritte o immagini.
Il laser taglia il materiale mediante un riscaldamento puntuale che vaporizza o brucia il materiale soltanto in punti specifici in maniera molto veloce. I bordi tagliati sono puliti e precisi.
Quali materiali sono adatti?
Il taglio laser funziona con molti materiali, quali la lamiera e spesso le tavole di legno. Sulla superficie è possibile incidere linee sottili oppure realizzare motivi creativi come fiori, stormo di rondini o una leggera filigrana.
Le parti decorate con il taglio laser colpiscono per la loro leggerezza e la possibilità di realizzare disegni secondo i propri gusti il risultato è un pezzo davvero unico
Photo engraving nello specifico fotoincisione, viene utilizzata per realizzare lastre di stampa, riproducendo un'ampia varietà di elementi grafici come lettere, disegni a linee e fotografie.
